Circa 15 minuti prima dell’orario per il quale sono convocati i candidati i membri dell’OdV sono tenuti a posizionarsi davanti alle proprie postazioni e procedere alle verifica di funzionalità dei vari collegamenti.
Circa 15 minuti prima dell’orario per il quale sono convocati i candidati i membri dell’OdV sono tenuti a posizionarsi davanti alle proprie postazioni e procedere alle verifica di funzionalità dei vari collegamenti.
Al completamento con esito positivo delle verifiche sopra scritte possono essere avviati i collegamenti dei candidati che, nel frattempo, dovranno aver aperto due schede sul proprio browser:
Le credenziali per l’accesso alle due piattaforme saranno fornite da en.i.c. srl a seguito dell’avvenuta iscrizione del candidato alla sessione d’esame.
Man mano che vengono attivati i collegamenti dei candidati sulla piattaforma di SkyMeeting è compito dell’OdV verificare che la postazione di lavoro sia correttamente inquadrata dalla webcam e che, nella postazione di lavoro, non siano presenti altri soggetti e/o materiale non consentito. A seguire sarà effettuato il riconoscimento dei candidati che dovranno avere il documento di riconoscimento a portata di mano.
Al completamento delle operazioni di riconoscimento, lasciando attiva la scheda dell’aula virtuale ed accesa la webcam, i candidati si sposteranno sulla scheda degli esami in remoto di en.i.c. e, inserendo l’apposito codice alfanumerico ricevuto, potranno accedere alla sessione d’esame alla quale sono iscritti. Si comunica che tutte le prove saranno videoregistrate e (nel caso di esami sotto accreditamento) i dati potranno essere trasferiti ad Accredia.
Quando tutti i candidati avranno effettuato l’accesso l’esaminatore o l’assistente procederà all’illustrazione della prova, del tempo a disposizione e della modalità di valutazione. Tali informazioni sono tutte presenti anche nella pagina della prova da sostenere. Al termine dell’illustrazione verrà dato l’avvio alla prova.
Durante lo svolgimento di ciascuna prova scritta sul monitor viene attivato un timer che indica il tempo residuo prima del termine della prova in corso. Al momento dell’ultimazione della prova il candidato, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, potrà apporre la propria sigla nello spazio appositamente predisposto in calce alla prova stessa.
La prova ha termine in due modi:
Dopo la chiusura della sessione relativa alla specifica tipologia di prova non sarà più possibile effettuare modifiche ed il candidato sarà valutato unicamente sulla scorta della documentazione acquisita.
Si dettagliano di seguito le modalità di somministrazione e di redazione delle varie tipologie di prove scritte:
Consistente nella somministrazione di un test con domande a risposta chiusa. Il candidato può scorrere avanti e indietro a proprio piacimento il foglio della prova non essendo obbligato a rispondere alle domande in ordine cronologico.
Consistente nella somministrazione di una serie di esercizi per ciascuno dei quali sono proposte tre risposte di cui una sola corretta. Il candidato può scorrere il testo della prova avanti e indietro non essendo obbligato a risolvere gli esercizi in ordine cronologico.
La pagina presenterà nella prima parte il testo dell’esercizio da svolgere al di sotto un campo testuale nel quale il candidato (utilizzando la tastiera del computer) dovrà illustrare il procedimento ed i calcoli che hanno condotto a dare la risposta fornita. Al di sotto dello spazio di lavoro sono riportate le tre risposte chiuse proposte, una delle quali è corretta. Il candidato dovrà indicare la risposta che ritiene corretta in coerenza con i calcoli effettuati.
Se per arrivare alla determinazione del risultato è necessario svolgere od applicare formule complesse, non descrivibili da tastiera, il candidato è autorizzato ad effettuare le stesse su fogli bianchi in suo possesso.
Questo non esonera il candidato dal riportare, nello spazio appositamente predisposto, il procedimento seguito, la/e formula/e utilizzata/e (può anche essere fatto riferimento alla formula presente nel formulario a disposizione) ed il risultato derivante dall’applicazione di ciascuna formula e/o passaggio.
Si ricorda che per ogni quesito è indispensabile dare evidenza del procedimento che ha portato all’attribuzione delle risposte fornite e che, anche se corrette, non saranno ritenute valide le risposte date senza l’evidenza del calcolo che le supporta.
Consistente nella somministrazione di un caso di studio con valutazioni sia nella fase intermedia che nella fase finale. Per ogni quesito proposto sono presenti tre risposte di cui una sola corretta. Potranno avere accesso alla prova solamente i candidati che avranno superato le prove tipo A.1 e A.2 in conformità a quanto previsto nello schema di certificazione e ricevuto il codice di accesso. Il candidato dovrà rispondere ai questi proposti in forma consequenziale in quanto potrebbe verificarsi il caso che non sia possibile rispondere ad un quesito senza prima aver risposto a quello che lo precede.
Al di sotto del quesito formulato e delle risposte chiuse proposte è presente un campo testuale nel quale il candidato (utilizzando la tastiera del computer) dovrà illustrare il procedimento ed i calcoli che hanno condotto a dare la risposta fornita. Per agevolare il lavoro dei candidati potranno essere presenti, nella parte testuale, delle tabelle all’interno delle quali inserire i risultati di alcuni dei calcoli svolti. In questa ipotesi la compilazione della tabella costituisce evidenza dell’impostazione e dello svolgimento dei calcoli richiesti per la sua compilazione.
Se per arrivare alla determinazione del risultato è necessario svolgere od applicare formule complesse, non descrivibili da tastiera, il candidato è autorizzato ad effettuare le stesse su fogli bianchi in suo possesso. Questo non esonera il candidato dal riportare, nello spazio appositamente predisposto, il procedimento seguito, la/e formula/e utilizzata/e (può anche essere fatto riferimento alla formula presente nel formulario a disposizione) ed il risultato derivante dall’applicazione di ciascuna formula e/o passaggio.
Per ogni quesito è indispensabile dimostrare che le risposte fornite derivano dallo svolgimento corretto dei calcoli che allo stesso sottintendono; non saranno ritenute valide risposte date senza l’evidenza del calcolo che le supporta.
Consistente nella somministrazione di un caso di studio con risposta aperta articolata sviluppando gli aspetti definiti nella traccia fornita e che saranno oggetto di specifica valutazione. Potranno avere accesso alla prova solamente i candidati che avranno superato la prima prova scritta a risposta chiusa in conformità a quanto previsto nello schema di certificazione e ricevuto il codice di accesso.
Al di sotto di ogni aspetto del quale è richiesta la trattazione è presente un campo testuale nel quale il candidato (utilizzando la tastiera del computer) dovrà illustrare il procedimento ed i calcoli che ha sviluppato per arrivare ad argomentare quanto richiesto dal quesito.
Se per arrivare alla determinazione del risultato è necessario svolgere od applicare formule complesse, non descrivibili da tastiera, il candidato è autorizzato ad effettuare le stesse su fogli bianchi in suo possesso. Questo non esonera il candidato dal riportare, nello spazio appositamente predisposto, il procedimento seguito, la formula utilizzata ed il risultato derivante dall’applicazione di ciascuna formula e/o passaggio e che può essere la base per lo sviluppo di successive calcolazioni.
Se, per alcune risposte è necessario lo sviluppo di calcoli, non saranno ritenute valide risposte date senza l’indicazione o l’evidenza del calcolo che le supporta.
Durante lo svolgimento delle prove scritte: verificare che per tutto il tempo il candidato e l’area di lavoro siano sempre inquadrati dalla webcam.
Al termine delle prove scritte può essere chiusa la scheda di collegamento alla piattaforma esami di en.i.c. srl in quanto le eventuali prove orali saranno effettuate direttamente sulla piattaforma SkyMeeting.
Nel caso che la valutazione delle prove non influisca sulla prosecuzione dell’iter dell’esame la correzione può essere differita ad un momento successivo. In questa ipotesi la correzione dovrà comunque avvenire ed essere trasmessa all’OdC entro 5 giorni lavorativi dallo svolgimento della sessione di esame. Nel caso invece che lo schema di certificazione preveda il raggiungimento di una valutazione minima su una prova per accedere a quella successiva, la relativa correzione dovrà iniziare immediatamente dopo il termine della prova da correggere. Terminata la correzione, ai candidati risultati ammessi a sostenere la prova successiva, dovrà essere trasmesso il relativo codice di accesso.
Il codice di accesso non sarà necessario per sostenere la prova orale in quanto ciascun candidato sarà convocato direttamente dall’esaminatore sulla piattaforma SkyMeeting.
Saranno ammessi a sostenere la prova orale i candidati che hanno superato le precedenti prove scritte. Gli ammessi dovranno sostenere la prova singolarmente sulla piattaforma SkyMeeting posizionandosi di fronte alla webcam in modo che sia, quanto più possibile, personalizzato il rapporto con l’esaminatore. I candidati ammessi a sostenere la prova orale, salvo esigenze particolari segnalate prima dell’inizio della sessione d’esame e che saranno valutate dalla commissione, saranno convocati per essere esaminati in ordine alfabetico e si dovranno presentare di fronte alla webcam nuovamente provvisti di un documento di identità in corso di validità.
Ciascun candidato ha il diritto di essere interrogato in conformità a quanto previsto nello schema di certificazione e per il tempo indicato. Il rispetto dei tempi delle prove deve essere garantito sempre, anche nel caso che il candidato si presenti per più settori di certificazione nell’ambito dello stesso schema. Le domande per le prove orali saranno predisposte dall’OdC, in conformità a quanto previsto nello schema di certificazione, e l’OdV dovrà attenervisi scrupolosamente salvo eventuali digressioni, purché in tema con l’argomento della domanda, se ritenute necessarie al fine della migliore comprensione del livello di preparazione dei candidati.
L’OdV ha l’obbligo di controllare e garantire sul regolare svolgimento dell’esame, in conformità a quanto previsto nello Schema di Certificazione. Al termine dell’esame orale di ciascun candidato l’OdV procederà alla compilazione della scheda di valutazione e all’attribuzione dei punteggi, in conformità a quanto previsto nello schema di certificazione, e ricorderà allo stesso di compilare il questionario online di soddisfazione del Cliente.
La valutazione di ciascun candidato dovrà essere effettuata prima del collegamento con il candidato successivo ed il risultato sarà riportato in apposito modulo in cui, oltre alla domanda, è riportata anche una sintetica descrizione della risposta fornita ed il risultato conseguito in conformità alla modalità di valutazione riportata nello schema di certificazione. Trattandosi di esami online non è richiesta ai candidati la sottoscrizione del verbale di valutazione ma dell’avvenuta comunicazione del risultato al candidato rimane evidenza nella registrazione della prova d’esame.